dipende anche dalla territorialità; l'andamento climatico durante la stagione influisce molto sulle quotazioni. essa si va a sommare ad altri fattori come l'alternanza, e i fattori congunturali peculiari di una regione o area ben determinata.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Olio d'oliva: prezzi, mercato e qualità.
Collapse
X
-
ciao Ragazzi,qui da noi per molare il prezzo in genere è di 11euro ql,l'olio come prezzo litro si mantiene bene (almeno il mio)7 euro litro,a di meno non lo do ,del resto è sabino.Come resa ,la prima macinatura (fatta il 17/11)ha reso il 13% mentre l'altra effettuata il 24/11 ha reso il 16,5%(zona diversa di poco).mi sono rimasti alcuni ql da raccogliere e molare ,poi vi dirò ,ma sicuramente qualcosina in più lo farà(la zona è qella del 13%).ciao a tutti
vincenzo
Per quanto riguarda la differenza di prezzo ,io credo che molto dipenda dalla zona olearia in quanto è normale che in puglia dove vi è un'alta percentuale di piante -proprietari gli acquirenti siano pochi e di conseguenza prezzi anche bassi per la troppa concorrenza.Ho un amico con 500 piante in zona olearia (ottimo olio,sabino zona dop)eppure lui vende meno di me (6 euro litro)e sicuramente non riuscirà a venderlo tutto.( ne ha d'avanzo dell'anno scorso invenduto ).
Commenta
-
caro Vincenzo tu l'hai venduto bene e anche il tuo amico
noi in sicilia nell'agrigentino 50 ql di olio raccolto con gli scuotitori manuali e poi passati con un pettine l olio estravergine si è venduto 10 ql a 300 Euro qlintale
i rimanenti 40 ql li ho a casa perchè la piazza è scesa a 280
quindi 50ql a 300 = 15000€ 2500 piante di olivo irrigui
poi si dice non ci ammoderniamo nelle macchine come fai ad investire se con quello che ricavi non ci riesci a vivere
e il consumatore Fesso !!! è stato abituato a mangiare mer.. ...dai supermercati che non conosce piu' la qualita reale se non quella della pubblicità
scusate lo sfogo
io sono in toscana non mi riesce di vendere olio ai privati se non ai soli siciliani ai toscani il mio a sentir parlare non lo vogliono a nessun prezzo . gli anni passati si sono venduti ad una fattoria vicino in toscana li' lo comprano a caro prezzo li è buono
Commenta
-
Caro Giusti 12 vedi che in provincia di Foggia quest'anno sono andate delle cisterne a caricare olio a 2.50 euro al litro, le ha viste mio cognato che risiede lì per altro lavoro, non ti dico la provincia e la destinazione per ovvi motivi ma provenivano dalla toscana e lì sono tornate per l'imbottigliamento.I Toscani forse non lo sanno.
Commenta
-
SIAMO ARRIVATI CHE NOI PRODUTTORI CON LE SCARPE GROSSE SI FA LA FAME E CHI FA IL COMMERCIANTE SI ARRICCHISCE ALLE NOSTRE SPALLE !
caro Falanghino fin quando siamo in ITALIA possiamo anche tralasciare possiamo tralasciare. ma quando lo miscelano con quello straniero e se fosse di oliva magari , ma spesso non lo è . I miei fratelli si sono trovati ad un convegno in Sicilia dove i relatori professoroni ( erano presenti olivicoltori e molitori commercianti di olio ) spiegavano le tecniche per rilevare gli olii contraffatti , dicendo che c'è un tipo di olio non di oliva che non vi sono fino ad oggi metodi per la individuazione
In poche parole istruivano i pochi onesti rimasti a fare i contraffattori
cose dell'altro mondo
se non si riesce a bloccare la situazione finiremo almeno quelli del sud a fare come per le arance che saliamo con i camion e ci mettiamo in mezzo alle strade ,agli incroci ,ai semafori , come gli zingari ( mi sono trovato anchio a farlo ) a vendere i nostri prodotti
è questa la fine che dobbiamo fare gli agricoltori?
Commenta
-
Il guaio è che non ancora si provvede in modo razionale a regolamentare la situazione, solo belle parole dagli enti preposti e nulla più, speriamo in un buon cambiamento volto a favore della genuinità dell'olio e di tutto il resto(provenienza,prezzo ecc.) .
Altrimenti avranno ragione gli amici milanesi, mi dicevano che chi vive sperando muore c------!
Commenta
-
Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggioSIAMO ARRIVATI CHE NOI PRODUTTORI CON LE SCARPE GROSSE SI FA LA FAME E CHI FA IL COMMERCIANTE SI ARRICCHISCE ALLE NOSTRE SPALLE !
caro Falanghino fin quando siamo in ITALIA possiamo anche tralasciare possiamo tralasciare. ma quando lo miscelano con quello straniero e se fosse di oliva magari , ma spesso non lo è . I miei fratelli si sono trovati ad un convegno in Sicilia dove i relatori professoroni ( erano presenti olivicoltori e molitori commercianti di olio ) spiegavano le tecniche per rilevare gli olii contraffatti , dicendo che c'è un tipo di olio non di oliva che non vi sono fino ad oggi metodi per la individuazione
In poche parole istruivano i pochi onesti rimasti a fare i contraffattori
cose dell'altro mondo
se non si riesce a bloccare la situazione finiremo almeno quelli del sud a fare come per le arance che saliamo con i camion e ci mettiamo in mezzo alle strade ,agli incroci ,ai semafori , come gli zingari ( mi sono trovato anchio a farlo ) a vendere i nostri prodotti
è questa la fine che dobbiamo fare gli agricoltori?
vincenzo
Commenta
-
Caro Vincenzo questo tipo di vendita lo può fare chi ha una piccola azienda che durante i mesi di produzione ha delle giornate non lavorative a al posto di andare a fare l'operaio da qualcuno preferisce recuperare quelle giornate andando a vendere i propri prodotti ma nel mio caso se manca uno in azienda va sostituito con un operaio e questo a volte non è possibile .
Commenta
-
Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggioCaro Vincenzo questo tipo di vendita lo può fare chi ha una piccola azienda che durante i mesi di produzione ha delle giornate non lavorative a al posto di andare a fare l'operaio da qualcuno preferisce recuperare quelle giornate andando a vendere i propri prodotti ma nel mio caso se manca uno in azienda va sostituito con un operaio e questo a volte non è possibile .
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da martgiu34 Visualizza messaggiociao ragazzi... anch'io produco un po di olive in abruzzo prov. chieti sono iscritto ad una cooperativa il prezzo dell'anno scorso era ci circa 76 eur al quintale quest'anno si pensa circa sui 65.......
ciao!
Commenta
-
Vorrei fare anche io qualche domanda,
Possiedo circa 300 piante di olivo ma non ho i mezzi per trasportare le olive.
Per vendere l'olio basta accordarsi con il frantoio o conviene venderlo in privato?
Nel senso: il frantoio scala i costi di frangitura e trasporto (a Firenze a quanto ammontano?) e mi paga l'olio che gli lascio?
Volendo tenere un po' d'olio per il consumo familiare, non è che poi una volta che andassi a ritirarlo mi darebbero l'olio dell'anno scorso o comunque un olio che non proviene dalle mie olive?
Anche se l'olio nuovo lo so riconoscere anche io...
Commenta
-
Originalmente inviato da 880dt5 Visualizza messaggioIn base a quale criterio stabiliscono il prezzo in cooperativa?quando lo stabiliscono?e quando le pagano le olive?
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioVorrei fare anche io qualche domanda,
Possiedo circa 300 piante di olivo ma non ho i mezzi per trasportare le olive.
Per vendere l'olio basta accordarsi con il frantoio o conviene venderlo in privato?
Nel senso: il frantoio scala i costi di frangitura e trasporto (a Firenze a quanto ammontano?) e mi paga l'olio che gli lascio?
Volendo tenere un po' d'olio per il consumo familiare, non è che poi una volta che andassi a ritirarlo mi darebbero l'olio dell'anno scorso o comunque un olio che non proviene dalle mie olive?
Anche se l'olio nuovo lo so riconoscere anche io...
in abruzzo solo molitura 14-15 eurUltima modifica di Potionkhinson; 19/11/2009, 12:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").
Commenta
-
Chi di voi sta frangendo? Quanto vi rendono?
Sono in provincia di Livorno e sabato sono andato in frantoio, ho avuto una resa del 15 % (le varietà sono leccino e maurino).Ultima modifica di Potionkhinson; 07/11/2010, 20:25. Motivo: uniti post consecutivi (causa messaggi spostati da altra discussione).
Commenta
-
Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggioChi di voi sta frangendo? Quanto vi rendono?
Sono in provincia di Livorno e sabato sono andato in frantoio, ho avuto una resa del 15 % (le varietà sono leccino e maurino).
Commenta
-
Originalmente inviato da martgiu34 Visualizza messaggiociao ragazzi... anch'io produco un po di olive in abruzzo prov. chieti sono iscritto ad una cooperativa il prezzo dell'anno scorso era ci circa 76 eur al quintale quest'anno si pensa circa sui 65.......
ciao!
Commenta
-
olive puglia nord
ciao,
da noi in provincia di foggia sui monti dauni la resa è di circa 15 litri per quintale.
io ho molito domenica 7 novembre con frantoio tradizionale.
la molitura è di 15 euro quintale.
quale è il prezzo delle olive da voi?
vorrei venderne un po se i prezzi sono interessanti.
ciao a tutti
Commenta
-
dati dalla provincia di Latina
in provincia di Latina le rese delle mie olive (22 q.li) leccio sono state 13,1 litri per quintale. la prossima raccolta nei primi gioni di dicembre meteo permettendo.
il prezzo della macinatura è 15 € per la molitura a pietra e 12 per il frantoio moderno (continuo). il prezzo di vendita si aggira dai 6-7 euro litro. la richiesta è ai minimi
Commenta
-
Il prezzo di un oilo di qualità "riconosciuta" dovrebbe aggirarsi sui 14-15 Euro al litro
altrimenti non conviene raccogliere nelle nostre zone ( veneto "monti berici" )
ahh!!! dimeticavo resa al 15% Cultivar di qualità, frantoio "resara" "casaliva " 65% Leccino 15% Grignano 15% Pendolino 5%
costo per quintale al frantoio 22 Euro raccolta manuale per brucatura 15 / 25 Kg ora a persona ............ come vedete i prezzi sono molto diversi nella nostra ItaliaUltima modifica di Potionkhinson; 21/11/2010, 20:30. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
Giunti circa a metà raccolta la situazione è la seguente:
olive raccolte per brucatura, molite a pietra e pressate a freddo ogni tre giorni.
Cultivar Frantoiana, 180 kg al giorno per persona, 16,1 litri al quintale la resa, 30 euro al quintale il prezzo delle olive se vendute al frantoio, 4,20 euro al litro il prezzo.
Cultivar Leccino, 170 kg al giorno per persona, 13,4 litri al quintale, 35 euro al quintale il prezzo delle olive, 4,20 euro al litro il prezzo.
Cultivar Trignarola DOP , 65 kg al giorno per persona, 11,8 litri al quintale, 50 euro al quintale il prezzo delle olive, 6 euro al litro il prezzo.
Cultivar Ogliarola DOP, 75 kg al giorno per persona, 12,2 litri al quintale, 50 euro al quintale il prezzo delle olive, 6 euro al litro il prezzo.
Molitura a pietra con pressa a freddo euro 10 al quintale (di notte) con ritiro delle olive e consegna olio in azienda.
Commenta
-
Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggioSalve a tutti ragazzi,
ormai siamo agli inizi della campagna di raccolta 2011. Io inizio il 24, da voi come e' la situazione?Qui da me si parla anche quest'anno di 7 euro al litro (prezzo buono per carita') da voi va meglio o peggio?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIn un mercato diversificato come quello dell'olio d'oliva,indicare un prezzo della proria zona senza specificarla non ha nessuna utilità.Hai ragione Mefito, io parlo della provincia di Ascoli Piceno
Commenta
-
le mie sono cariche ,ma ancora le debbo raccogliere ,comincerò a novembre,ma vedo che intorno a me già hanno iniziato....bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
se vede che pesano acqua e sono pure contenti...
vi farò sapere poi i l prezzo dell'olio ,ma credo che non si diffe4renzi dall'anno scorso cioè 7 eruo litro.
vi farò sapere.
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiole mie sono cariche ,ma ancora le debbo raccogliere ,comincerò a novembre,ma vedo che intorno a me già hanno iniziato....bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
se vede che pesano acqua e sono pure contenti...
vi farò sapere poi i l prezzo dell'olio ,ma credo che non si diffe4renzi dall'anno scorso cioè 7 eruo litro.
vi farò sapere.
vincenzo
Commenta
Commenta